Alexander Pavlotzky è un giovane musicista
argentino, con cittadinanza italiana, nato a Buenos
Aires nel 1996. Sin da giovane ha mostrato una
grande passione per la musica e per il trombone.
Nel 2008, all'età di 12 anni, ha iniziato i suoi studi
musicali imparando a suonare il trombone
nell'Orchestra Infantile e Giovanile del quartiere
Mataderos, facente parte del programma delle
Orchestre e Cori Infantili e Giovanili della Città
Autonoma di Buenos Aires. Lì ha avuto l'opportunità di ricevere lezioni da grandi
musicisti e di partecipare a numerosi concerti.
Successivamente ha proseguito i suoi studi presso il
Conservatorio
Superiore di Musica Manuel de Falla di Buenos Aires, e nel 2019 si diploma al
Ciclo Base - Percorso Artistico Professionale (T.A.P.), con il titolo di Tecnico
Musicale - Trombone, avendo completato gli studi di trombone con il maestro
Carlos Ovejero.
Nel 2021 ha
scoperto il trombone rinascimentale e barocco, e
ha mostrato un sempre maggior interesse per la musica antica, approfondendo lo studio degli
strumenti storici e
l'interpretazione storicamente informata.
Ha collaborato con gruppi di musica antica
argentini come l'Orchestra
Barocca del Teatro Colón (dir. Marcelo Birman, Gustavo
Gargiulo e Federico Ciancio), Ensemble Grupo de Canto Coral (dir. Néstor Andrenacci),
Conjvnto Mvsica Prohibita (Dir. Pablo Banchi), Sociedad Handel di Buenos Aires
(Dir. Sergio
Siminovich), Ensemble Elocuencia Barroca (Dir. Sylvia Leidemann),
Ensamble Iucundi Musici (Dir. Ramiro de la Rúa), Ensamble Camerus (Dir. Alejandro Nuss), con il Coro
de Garage (dir. Demian Sielecki).
Ha suonato in importanti festival e corsi di musica antica in Argentina e in Italia, tra cui:
❖ Febbraio
2022 - Monteverdi e Cavalli, il maestro e l’allievo. Seminario
interdisciplinare di musica antica tenuto dal Maestro Gabriel Garrido.
Bariloche, Provincia di Río Negro, Argentina.
❖ Giugno 2022 - Monteverdi, Il teatro dell’Anima. Corso
tenuto
dal Maestro Gabriel Garrido.
Rosario, Provincia di Santa Fe, Argentina.
❖ Luglio 2022 - Flos Florum, mottetti di Johannes Ciconia e
Guillaume Dufay.
Seminario della Tecnicatura Superiore in Musica Antica del Conservatorio
Superiore di Musica Manuel de Falla di Buenos Aires, tenuto dal Prof. Hernán Vives.
❖ Ottobre 2022 - Cantigas
Medievali Galiziano-Portoghesi. Seminario della
Tecnicatura Superiore in Musica Antica del Conservatorio Manuel de Falla tenuto dal Prof. Germán Rossi.
❖
Dicembre 2022 - Musica "Religiosa" del XIII secolo nella Penisola
Iberica:
cantigas e huelgas. Seminario della Tecnicatura Superiore in Musica Antica
del Conservatorio Manuel de Falla tenuto dal Prof. Germán Rossi.
❖ Maggio 2023 - Pentecoste nelle
Missioni Gesuitiche di Chiquitos (Bolivia),
Domenico Zipoli. Seminario teorico-pratico tenuto dal Maestro Gabriel Garrido.
❖ Agosto
2024 - Medioevo e
Rinascimento. Corsi di musica antica ILMA Estate
2024. Corso di Trombone Storico tenuto dal Prof. David Yacus. Valvasone,
Pordenone, Italia.
Alexander attualmente risiede in Italia, dove sta completando la sua laurea
triennale in trombone
rinascimentale e barocco con la professoressa Susanna
Defendi presso il
dipartimento di musica antica
del Conservatorio Maderna-Lettimi di Cesena.
Continua a lavorare su nuovi progetti e dedica la sua vita alla musica antica, sempre con grande
passione e
impegno per l'eccellenza artistica.