Typographia Harmonica è
un'editoriale creata all'inizio dell'anno 2024 da Alexander Pavlotzky. Si tratta di trascrizioni basate
su musica strumentale e vocale, provenienti da manoscritti e stampe del Cinquecento e Seicento.
Riguardo le edizioni:
Queste includono partiture complete e parti in formato PDF, insieme al manoscritto o all'edizione
originale stampata.
Mantengono la tonalità, la chiave e il tempo originali, le figure che attraversano le stanghette,
così come i nomi degli strumenti e delle voci nella lingua autentica. Inoltre conservano il modo in
cui normalmente si concludeva un'opera, con una longa.
Le trascrizioni non incorporano elementi estranei alla partitura originale, come dinamiche, accenti
o tempi aggiuntivi, né includono il basso continuo eseguito.
Ho creato queste trascrizioni utilizzando Musescore
4.
Per i testi, utilizzo il carattere EB Garamond (Egenolff-Berner Garamond), con licenza SIL Open Font License
(OFL) e progettato da Georg Mayr-Duffner e Octavio Pardo, poiché questo carattere si basa sui tipi
di carattere umanisti di Claude Garamont (ca. 1510-1561) e Robert Granjon (ca.1513-1590) della metà
del XVI secolo. I disegni delle lettere sono stati ottenuti da una scansione di un esemplare noto
come “Esemplare Berner", stampato nel 1592 da Conrad Berner, genero di Christian
Egenolff e suo successore nella Stamperia Egenolff di Francoforte sul Meno.
Quartetto di voci
maschili: Discantus, Altus, Tenor, Bassus, Anonymous. Anton von Woensam, 1529. Rijksmuseum
(Museo Nazionale di Amsterdam).
Santa Cecilia che suona
l'organo accompagnata da quattro angeli; A sinistra tre angeli reggono gli spartiti. Zacharias
Dolendo, ca.1590. The British Museum (Museo Britannico di Londra).